Prestiamo attenzione con rispetto e interesse, non per manipolare, ma per comprendere quello che è vero. E vedendo ciò che è vero, il cuore diventa libero. - Suzuki Roshi
attualmente il corso di Riduzione dello Stress Basato sulla Mindfulness è integrato insieme al corso orario: mercoledì 20.00 - 21.30 inizio delle lezioni: mercoledì 23 Settembre 2020 presso: Studio Sauli 4 Programma del corso Gli otto incontri sono così strutturati: 1. Introduzione alla Mindfulness; 2. Disinserire il pilota automatico; 3. Riconciliarsi col corpo; 4. Riconciliarsi con la mente; 5. Sviluppare un atteggiamento di empatia; 6. Le difficoltà sono la via; 7. Vivere nel momento presente; 8. Il come è l’arte della vita. Presentazione Gratuita Data da definire Orario degli 8 incontri da definire | L’approccio proposto A partire dagli anni 80’, la diffusione delle pratiche di gestione e riduzione dello stress, e, più in generale, di approcci al “benessere” basati sulla mindfulness (consapevolezza), prima nel mondo anglosassone, e poi negli ultimi anni anche in Italia, ha avuto una vera e propria esplosione: inizialmente utilizzate in ambito medico e psicologico, si sono poi sviluppate in molti altri settori, nel campo dell’educazione, come in quello delle carceri; e dal 2007, dopo che Google ha iniziato ad offrire un programma di gestione e riduzione dello stress ai propri dipendenti chiamato Search Inside Yourself, moltissime aziende ne hanno seguito l’esempio. Gli approcci e le pratiche meditative basate sulla consapevolezza (mindfulness) sono utilizzate da millenni, in oriente come in occidente, principalmente nel campo della ricerca spirituale e filosofica, ma anche in quello terapeutico o di semplice miglioramento delle performance individuali. La pratica di mindfulness ha radici molto antiche, ma è anche molto moderna: nella sua forma attuale risale alla fine degli anni ’70, quando Jon Kabat-Zinn ha iniziato a definire e poi insegnare il metodo di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR- Mindfulness Based Stress Reduction) presso la Stress Reduction Clinic (di cui era direttore) alla University of Massachusetts Medical School. Il metodo consiste in un corso di otto settimane dove vengono insegnate e praticate tre tecniche: 1. La Meditazione di Consapevolezza: derivata dalle tradizioni meditative Vipassana e Chan-Zen, consiste nella coltivazione di una particolare qualità di attenzione, una sensibilità ricettiva ai processi mente corpo; 2. Le posizioni: sequenze di asana (posizioni) dello Yoga eseguite orientando la pratica verso il rilassamento, la consapevolezza, e la riscoperta della naturale sensibilità del corpo; 3. L’esplorazione del corpo o rotazione della consapevolezza (Body Scan in inglese): una pratica in posizione supina che consiste essenzialmente nel muovere la consapevolezza, in modo sistematico, nelle varie parti del corpo. Il corso è aperto a tutti e non è richiesta nessuna esperienza pregressa di meditazione, yoga o mindfulness. Verranno forniti file mp3 di pratiche guidate, e documenti per favorire la comprensione e la riflessione. Per iscriverti e per ricevere maggiori informazioni inviami una mail all'indirizzo: pietro.thea@sedendoquietamente.org . Per approfondire consulta la pagina Mindfulness oppure scarica il volantino presente negli allegati. |