Quando mi chiedono se conosco altri
segreti per rimanere in buona salute, la mia risposta è sempre questa:
una mente calma. La tranquillità mentale comporta una comprensione più
approfondita del corpo e, di conseguenza, la consapevolezza della
salute. I più interessati vogliono poi sapere come fare per
tranquillizzare la mente e la risposta è: con la meditazione. - Robert C. Fulford – Touch of Life
presso: Studio Sauli 4 | L’approccio proposto Gli incontri individuali sono rivolti a due categorie di persone:
Gli “strumenti” utilizzati sono di due tipi: quelli classici dello Yoga, cioè posture (asana), tecniche di respirazione (pranayama), e tecniche di rilassamento e meditazione (pratyahara, dharana, dhyana, samadhi); quelli appartenenti alla tradizione della Meditazione di Consapevolezza Buddhista (Samatha-Vipassana) e le pratiche che da essa derivano, come il MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), cioè la Riduzione dello Stress basata sulla Mindfulness.. Se necessario verranno proposti anche trattamenti di Biodinamica Craniosacrale. Nelle Medicine Tradizionali come ad esempio la Medicina Ayurvedica o la Medicina Tradizionale Cinese, utilizzate dall’uomo sia per mantenersi in buona salute, e sia per curare le malattie, vengono impiegati da millenni con efficacia sia esercizi psico-fisici che tecniche di rilassamento e di meditazione. Ora anche in occidente è riconosciuto il valore e l’utilità di quelle che vengono chiamate Medicine Complementari e Alternative, sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che da diverse istituzioni governative come ad esempio negli Stati Uniti il National Center for Complementary and Alternative Medicine. Lo Yoga e le pratiche derivanti dalla Meditazione di Consapevolezza Buddhista, come ad esempio il Mindfulness-Based Stress Reduction ( sito ufficiale MBSR ) e il Mindfulness-Based Cognitive Therapy ( sito ufficiale MBCT ) sono certamente tra le metodologie più utilizzate e anche quelle di cui l'efficacia è più studiata a livello di ricerca scientifica. Contattami per avere maggiori informazioni e per un incontro gratuito inviando una mail al seguente indirizzo: pietro.thea@sedendoquietamente.org. Scarica il volantino presente negli allegati. |